La struttura (1000 metri quadrati di coperto) che sorge su un’area complessiva di oltre 6500 metri quadrati, si compone di spaziose aule per la scuola dell’infanzia, saloni per convegni religiosi e di alloggi per le suore nel piano superiore.
Questi sono tutti inclusi in due edifici: la forma rettangolare e la disposizione di essi evocano subito l'immagine di due braccia che si aprono all'accoglienza.
Fulcro di queste due "braccia" ed elemento caratterizzante dell'intero complesso è una cappella con pianta circolare e sviluppo tronco-conico.
La struttura è in c.a. ed è adornata da vetrate istoriate di vago stampo medievale e da altare e pavimenti marmorei. In copertura, in particolare, vi è una vetrata che contrasta con la compattezza del calcestruzzo e che, assieme ad uno studio accurato dell'impianto illuminante, contribuisce a dare solennità e austerità al luogo; i due espedienti evidenziano, inoltre, la finitura data al calcestruzzo, con la sensazione di un movimento ascensionale verso l'alto di evidente significato allegorico.